In un mondo che sembra ormai essersi votato alla velocità, i ricercatori sottolineano che, in un sistema sanitario che sembra perdere di vista l'empatia, il potere dell'ascolto può cambiare la vita, se guidato dai valori, caratterizzato da presenza, curiosità e compassione,. E può cambiarla sia ai pazienti, che agli operatori.
L'ascolto può essere la medicina più potente
Perché, dicono, l'ascolto nell'assistenza sanitaria è più che cortesia: è guarigione, perché curiosità, presenza e compassione portano a una fiducia più forte e a una migliore cura. Un nuovo articolo, che ha come co-autore Leonard Berry, della Mays Business School della Texas A&M University, sostiene che ascoltare non è solo un bel gesto, è uno strumento potente che può migliorare la cura e persino aiutare a guarire il sistema sanitario stesso.
Berry, insieme a ricercatori dell'Institute for Healthcare Improvement di Boston e dell'Henry Ford Health Detroit, hanno identificato quello che definiscono "ascolto guidato dai valori": non si tratta, quindi, solo di fare domande, ma porre quelle giuste, essere presenti e mostrare genuina curiosità e compassione.
"L'ascolto è la porta d'accesso alla guarigione", ha detto Berry. "È il modo in cui ci colleghiamo, comprendiamo e, in ultima analisi, serviamo meglio". Gli autori delineano sei tipi di ascolto che contribuiscono a migliorare l'assistenza:
Ascolto prossimo
Essere fisicamente presenti è importante. Si può imparare molto di più da un momento di tranquillità nella sala d'esame che da un messaggio frettoloso o da una nota sul grafico. Quando si è vicini, concentrati e curiosi, è più probabile che tu ti apra e quel tipo di fiducia è essenziale per prendere decisioni insieme sulla tua cura.
Un ascolto curioso
Quando si fanno domande aperte e si prestano attenzione alle parole del malato, al linguaggio del corpo e alle emozioni, si crea spazio per una conversazione onesta. Questo è spesso il momento in cui emergono dettagli chiave che informano il piano di cura. "Quali sono le tue preoccupazioni riguardo al piano di cura di cui abbiamo discusso?" crea un percorso per un dialogo aperto, in un modo che un "Hai domande?" non fa.
L'ascolto che guadagna e abilita la fiducia
La fiducia inizia quando ti senti sicuro di parlare con franchezza, e questo accade quando il tuo medico ascolta senza giudicare, presta tutta la sua attenzione e considera il tuo contributo essenziale. Alla Henry Ford Health, alcuni medici utilizzano strumenti basati sull'intelligenza artificiale per prendere appunti durante gli appuntamenti, in modo da potersi concentrare interamente sulla conversazione.
Ascolto aiutato dal design
Il design di una clinica o di un ospedale può influire sulla qualità dell'ascolto. Gli spazi piccoli e affollati rendono più difficili le conversazioni private, ma semplici cambiamenti, come il tuo medico che si siede accanto durante una visita, possono fare sentire il paziente più curato e ascoltato. Alcuni sistemi sanitari, come la Southcentral Foundation in Alaska, hanno creato "stanze di conversazione" che sembrano meno cliniche e più personali, dimostrando che l'ascolto non è solo un'abilità, è qualcosa di integrato nello spazio stesso.
L'ascolto che dà potere
L'ascolto dovrebbe portare all'azione, e questo include l'ascolto delle persone che si prendono cura di te. Quando al personale in prima linea viene chiesto cosa sta facendo perdere tempo o rendendo l'assistenza più difficile, spesso ha soluzioni semplici e intelligenti. Alla Hawaii Pacific Health, un programma chiamato "Sbarazzarsi di cose stupide" ha portato a centinaia di suggerimenti, tra cui uno che ha fatto risparmiare agli infermieri 1.700 ore al mese rimuovendo un'inutile regola di documentazione. Quando il personale è in grado di parlare, l'assistenza diventa più efficiente, meno frustrante e migliore per tutti.
L'ascolto che favorisce la resilienza
Prendersi cura degli altri è impegnativo e quando gli operatori sanitari sono supportati, sono in grado di sostenerti meglio. Gesti semplici come condividere pasti e storie con i colleghi possono aiutare a ridurre il burnout e costruire forza emotiva in coloro che si prendono cura di te. Alcuni ospedali programmano il tempo per queste connessioni tra pari, creando spazio per la riflessione e il supporto. Chiedi al tuo fornitore in che modo il suo sistema sanitario supporta i suoi lavoratori.
Berry e i coautori dello studio sostengono che l'ascolto profondo avvantaggia tutte le parti: dal medico al paziente; da medico a medico; dal leader al personale clinico e non clinico. È un cambiamento culturale che inizia con i valori. "Ti interessa abbastanza da ascoltare?", chiedono.
Per i pazienti, questo significa che dovresti sentirti autorizzato a parlare e aspettarti di essere ascoltato.
"Le tue esperienze, preoccupazioni e intuizioni non sono solo utili, sono essenziali", ha detto Berry. "E quando il tuo team di assistenza ascolta con empatia e curiosità, porta a decisioni migliori, relazioni più forti e un'assistenza più personalizzata. "La gentilezza non è un lusso nell'assistenza sanitaria, è una necessità. E il vero ascolto è una delle sue espressioni più potenti".