• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Trapianti 2024, oltre 173 mila interventi nel mondo

 
Trapianti 2024, oltre 173 mila interventi nel mondo
Redazione

Cresce la donazione in asistolia: +17% e 30% dei donatori deceduti

Secondo il rapporto del Global Register trapianti, l'anno scorso sono stati eseguiti 173.286 trapianti nei 91 Paesi che vi fanno parte, con un aumento del 2% rispetto al 2023.

Questa evoluzione è stata resa possibile dall'espansione della donazione in asistolia – cioè, dopo il decesso per arresto cardio-circolatorio – che ha rappresentato circa il 30% dei donatori deceduti.

L'attività è nuovamente aumentata nell'Unione Europea, che ha registrato 10.847 donatori deceduti, 3.581 viventi e 32.222 trapianti.

La Spagna, con un tasso di 53,9 donatori per milione di abitanti (p.m.p.), ha contribuito con il 24% dei donatori dell’UE e il 5% del mondo.

I dati sono contenuti nell'ultimo rapporto del Registro dell'Osservatorio Globale sulla Donazione e il Trapianto.

Dei 173.286 trapianti di organi del 2024:

  • 110.021 erano trapianti di rene (37% da donatori viventi);

  • 42.494 di fegato (23% da donatore vivente);

  • 10.286 di cuore;

  • 8.236 di polmoni;

  • 2.075 di pancreas;

  • 174 di intestino.

Queste procedure sono state rese possibili dalle 47.175 persone che hanno donato i loro organi dopo la morte e dai 50.588 che hanno donato un organo in vita (40.706 rene, 9.864 fegato e 18 polmone).

La donazione in asistolia aumenta del 17% a livello globale

Il numero di donatori in asistolia è passato da 11.395 nel 2023 a 13.366 nel 2024, con un aumento del 17%.

La donazione in asistolia ha rappresentato circa il 30% dei donatori deceduti in tutto il mondo.

I donatori in asistolia hanno permesso di eseguire 27.373 trapianti multiorgano di tutti i tipi di organi. La trasformazione della donazione in asistolia in processo di donazione multiorgano durante tutto l’anno è stata resa possibile dall'introduzione di sistemi di conservazione innovativi, che riducono l'impatto dell'ischemia e consentono di verificare la vitalità degli organi prima del trapianto.