• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Smartphone in bagno: rischio emorroidi per chi passa troppo tempo sul water

 
Smartphone in bagno: rischio emorroidi per chi passa troppo tempo sul water
Redazione

Lo studio americano che collega smartphone e salute intestinale

C'è poco da ridere, ma uno studio ha accertato che le persone che stanno troppo tempo sedute sul water con lo smartphone sono a maggiore rischio di sviluppare emorroidi dolorose o pruriginose.
A sostenerlo sono stati gli autori di una ricerca che ha analizzato le abitudini del bagno di 125 adulti sottoposti a colonscopie di screening presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston.

L’abitudine di usare il telefono in bagno

Circa due terzi dei partecipanti hanno riferito di sfogliare i loro smartphone mentre erano seduti sul water.
Coloro che erano incollati al telefono durante l’uso del bagno avevano il 46% in più di probabilità di avere le emorroidi rispetto a chi lasciava il dispositivo in un’altra stanza.

La spiegazione medica

La probabile spiegazione, secondo gli esperti, è che la seduta prolungata aumenta la pressione nelle vene intorno al retto, contribuendo così alla formazione delle emorroidi.
Quando i ricercatori hanno chiesto cosa facessero sui loro telefoni durante l’uso del bagno, molti hanno confessato di aggiornarsi sulle notizie, navigare sui social media o inviare e-mail e messaggi.

Cosa sono le emorroidi e chi colpiscono

Le emorroidi sono vasi sanguigni gonfi intorno all’ano e al retto. Possono causare prurito, dolore, sanguinamento rettale e forte disagio.
Sono comuni sia negli uomini che nelle donne: negli Stati Uniti ne soffre un americano su 20, e circa la metà degli adulti sopra i 50 anni ha avuto almeno un episodio di emorroidi.

Trattamenti e fattori di rischio

Il trattamento più comune include diete ricche di fibre, maggiore apporto di liquidi, creme lenitive o semicupi. Nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico.
Tra i fattori di rischio principali si annoverano stitichezza, affaticamento, permanenza prolungata in bagno, gravidanza, obesità e vita sedentaria. La stitichezza e le abitudini intestinali irregolari restano i fattori di rischio più forti, mentre una dieta ricca di fibre ha un effetto protettivo.

Limiti dello studio

Lo studio presenta però alcune limitazioni: è stato condotto su un numero relativamente piccolo di soggetti e si è basato su auto-segnalazioni, pertanto non dimostra che l’uso dello smartphone in bagno sia una causa diretta delle emorroidi, ma solo un fattore associato.