• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

I neuroni si rigenerano: la neurogenesi apre nuove speranze

 
I neuroni si rigenerano: la neurogenesi apre nuove speranze
Redazione

Per secoli si è pensato che il cervello umano adulto non fosse in grado di rigenerare i neuroni e che i danni al sistema nervoso fossero irreversibili. Oggi, invece, la ricerca neuroscientifica ribalta questa convinzione: cresce il consenso sul fatto che il nostro cervello possa creare nuove cellule nervose almeno in alcune regioni e in determinate circostanze.

La neurogenesi è stata osservata soprattutto nell’ippocampo, un’area fondamentale per la memoria e l’apprendimento. Qui i ricercatori hanno scoperto che possono nascere nuovi neuroni anche in età adulta, aprendo la strada a trattamenti innovativi.

Parallelamente, la scienza sta studiando metodi per riparare i danni ai nervi periferici, cioè quelli che collegano il cervello e il midollo spinale al resto del corpo. In alcuni casi, i chirurghi sono riusciti a reindirizzare un ramo di un nervo sano per sostituire la funzione di uno danneggiato, ripristinando la capacità di movimento o il controllo dei tessuti.

Già nella prima metà del XX secolo si sperimentarono con successo gli innesti nervosi nei soldati feriti, dimostrando che era possibile ristabilire alcune funzioni. Negli anni ’80, ulteriori progressi hanno mostrato che l’innesto di segmenti di nervi periferici poteva favorire la ricrescita dei neuroni del midollo spinale e del tronco encefalico, segnando una svolta epocale.

Ma perché tutto questo è così importante? Gli scienziati ritengono che comprendere e controllare i processi della neurogenesi possa aprire nuove prospettive terapeutiche contro il morbo di Alzheimer, altre malattie neurodegenerative, e persino per disturbi psichiatrici come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Il futuro della neuroscienza, dunque, non è più solo quello di riparare i danni, ma di stimolare la rigenerazione cerebrale. Una speranza concreta per milioni di pazienti nel mondo.