• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

FS, Donnarumma: “Costruiremo la metropolitana AV d’Europa per connettere le grandi città e competere con l’aereo”

 
FS, Donnarumma: “Costruiremo la metropolitana AV d’Europa per connettere le grandi città e competere con l’aereo”
Redazione

L’AD di Ferrovie dello Stato a Les Échos: entro il 2029 il debutto sulla tratta Parigi-Londra. In programma anche l’asse Roma-Berlino e la crescita in Spagna con Iryo

“Vogliamo costruire la metropolitana d’Europa ad alta velocità”, un sistema capace di collegare le principali città del continente, offrendo una vera alternativa ai voli aerei e favorendo una rete ferroviaria integrata e sostenibile. A dichiararlo è stato l’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Stefano Antonio Donnarumma, in un’intervista al quotidiano economico-finanziario francese Les Échos.

Secondo Donnarumma, il progetto punta alla creazione di un consorzio europeo che coordini investimenti e strategie tra i diversi operatori, per arrivare a un’alta velocità con “colori europei e non solo italiani”.

Le tratte strategiche: Parigi-Londra e Roma-Berlino

FS ha confermato l’obiettivo di operare entro il 2029 sul collegamento Parigi-Londra, con un piano di investimenti di circa 1 miliardo di euro. Parallelamente, i sistemi di alta velocità italiano e francese si rafforzeranno grazie a una maggiore integrazione: la tratta Parigi-Milano scenderà a 5 ore e mezza contro le oltre 7 attuali.

Dopo i collegamenti Parigi-Lione e Parigi-Marsiglia, Trenitalia guarda anche a un nuovo asse Roma-Berlino via Monaco, ampliando così il network AV europeo. In Spagna, attraverso la controllata Iryo, FS detiene già il 25% del mercato.

Concorrenza e cooperazione con la SNCF

Sul fronte francese, Donnarumma ha sottolineato la necessità di un “miglior equilibrio operativo” con SNCF, il principale operatore ferroviario transalpino. Le difficoltà di integrazione nel sistema dei trasporti francesi, ha ammesso, non sono mancate, ma l’obiettivo è sviluppare una “concorrenza cooperativa”, capace di armonizzare le scelte commerciali a beneficio dei viaggiatori.

I primi risultati sono incoraggianti: a poco più di due mesi dal lancio, i Frecciarossa Parigi-Marsiglia hanno registrato un tasso di riempimento del 76%, con tariffe base inferiori del 30% rispetto alla concorrenza.

Crescita internazionale e obiettivi 2030

Dal 2021 FS è stato il primo operatore alternativo sulla rete AV francese con il collegamento Milano-Parigi, riattivato lo scorso aprile dopo la frana in Maurienne. A questo si aggiungono i servizi Parigi-Lione e, dal 15 giugno 2025, il Parigi-Marsiglia.

Oggi Ferrovie dello Stato trasporta circa 230 milioni di passeggeri all’estero ogni anno. I ricavi internazionali ammontano a 3 miliardi di euro su 16,5 miliardi totali nel 2024, con un obiettivo di +40% di passeggeri internazionali entro i prossimi cinque anni.