• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Mangiare gelato fa bene o male? Tutto quello che devi sapere

 
Mangiare gelato fa bene o male? Tutto quello che devi sapere

Un’informata e corretta alimentazione per aumentare il benessere

Il gelato è un alimento parte della dieta di molti europei negli ultimi secoli. Inizialmente, era considerato un cibo per pochi, date anche le sue caratteristiche di conservazione, ma in tempi più recenti, in particolare dal Secondo Dopoguerra in poi, ha mantenuto prezzi più contenuti, i progressi della tecnica ne hanno reso possibile più facilmente il mantenimento ed è stato quindi consumato da ampie fasce della popolazione.

È una buona fonte di calcio, un minerale essenziale per la salute delle ossa e dei denti, di vitamine A e D, di proteine e carboidrati, soprattutto zuccheri. Può poi ridurre la possibilità di ricorrere ad altri dolci che potrebbero essere più zuccherati o grassi e aumentare la produzione di endorfine, contribuendo a un senso generale di soddisfazione e benessere.

Di converso, ci sono anche dei rischi associati al suo consumo quotidiano, come ad esempio l’elevato contenuto di zuccheri, che possono contribuire all’aumento di peso, ostacolare il dimagrimento, causare picchi glicemici nel breve termine e, nel lungo periodo, aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

Altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità aumentata di sviluppare carie dentali, a seguito di un’insufficiente o mancata igiene orale dopo il consumo dell’alimento. Molti tipi di gelato possono contenere una quantità significativa di grassi saturi, che sono tra i principali responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Per chi è intollerante al lattosio o ha allergie ai latticini, il consumo di gelato con lattosio può causare disturbi digestivi come gonfiore, diarrea e crampi.

Porzioni controllate all’interno di una dieta bilanciata ed adeguata al proprio fabbisogno calorico giornaliero sono il modo migliore per consumare quest’alimento così piacevole e gustoso, soprattutto d’estate. Con gelati a basso contenuto di zucchero o grassi, ad esempio a base di yogurt, latte scremato o alternative vegetali prive di zuccheri aggiunti, magari aggiungendo frutta, si può avere una buona alternativa per chi cerchi di mantenere la linea.