• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

PNRR e mobilità sostenibile: 38 nuovi treni Intercity per una rete ferroviaria più moderna e inclusiva

 
PNRR e mobilità sostenibile: 38 nuovi treni Intercity per una rete ferroviaria più moderna e inclusiva

Finanziato con 525 milioni di euro, il piano Trenitalia punta su trazione ibrida, innovazione e accessibilità per ridurre il divario infrastrutturale tra Nord e Sud e migliorare i collegamenti sulle linee non elettrificate

Una rivoluzione su rotaia: in arrivo 38 nuovi Intercity grazie al PNRR

Un investimento strategico da 525 milioni di euro, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), cambierà il volto del trasporto ferroviario italiano a media e lunga percorrenza. Il progetto, firmato Trenitalia (Gruppo FS), prevede 38 nuovi treni Intercity, pensati per servire tutto il territorio nazionale, comprese le tratte meno battute e non elettrificate. Un passo concreto verso una mobilità più moderna, inclusiva e sostenibile.

Trazione ibrida e batterie: tecnologia al servizio del territorio

Nel dettaglio, la nuova flotta sarà composta da:

  • 13 convogli a trazione ibrida (elettrica, diesel e batteria),
  • 6 treni completamente a batteria, entrambi prodotti da Hitachi Rail,
  • 12 elettrotreni ad alta velocità realizzati da Alstom, capaci di raggiungere i 200 km/h,
  • cui si aggiungono i 7 treni ibridi già in servizio.

Una combinazione che permetterà minori emissioni, maggiore efficienza e affidabilità, specialmente su linee miste o prive di elettrificazione. Le prime consegne sono previste all’inizio del 2026, con completamento entro giugno dello stesso anno.

Un piano per colmare i divari infrastrutturali

Il potenziamento degli Intercity non riguarda solo l’ammodernamento del materiale rotabile. Si tratta di una leva concreta per ridurre le disuguaglianze territoriali, portando servizi di qualità anche dove l’offerta ferroviaria è oggi carente. Le risorse del PNRR, comprese quelle della missione REPowerEU, sono state cruciali per avviare un cambiamento soprattutto nelle regioni del Centro-Sud, rafforzando coesione sociale e sviluppo locale.

Accessibilità e comfort: un viaggio a misura di passeggero

A bordo dei nuovi treni, i passeggeri troveranno:

  • prese elettriche individuali,
  • aree ristoro automatizzate,
  • spazi per biciclette, bagagli e famiglie,
  • zone attrezzate per persone con mobilità ridotta.

Gli interni completamente ridisegnati puntano su comfort, cromie calde e materiali resistenti, per offrire un’esperienza di viaggio più piacevole e inclusiva.

FS e la mobilità del futuro: investimenti per 100 miliardi

Il rinnovo della flotta Intercity si inserisce nel Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede oltre 100 miliardi di investimenti, di cui 60 destinati alla rete infrastrutturale nazionale. Un programma che rafforza il ruolo di FS come attore chiave della transizione ecologica e digitale, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi di decarbonizzazione.

Redazione