• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Occupazione in Italia: ad aprile 2025 disoccupazione al 5,9%, ma cresce l’inattività

 
Occupazione in Italia: ad aprile 2025 disoccupazione al 5,9%, ma cresce l’inattività

Ad aprile 2025, il mercato del lavoro italiano mostra segnali contrastanti: mentre la disoccupazione scende al 5,9%, si registra un aumento degli inattivi. Secondo i dati provvisori diffusi dall’ISTAT, il numero degli occupati rimane stabile rispetto al mese precedente, attestandosi a 24 milioni e 200 mila unità.

Disoccupazione in calo, ma cresce l’inattività

Il tasso di disoccupazione scende di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo, raggiungendo il 5,9%. La diminuzione riguarda entrambi i generi e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni, tra i quali il numero di disoccupati rimane sostanzialmente stabile. Anche il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) registra una flessione, passando dal 20,4% al 19,2%.

Parallelamente, si osserva un aumento degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,3%, pari a +39 mila unità), coinvolgendo uomini, donne e tutte le classi d’età, tranne i 25-34enni, per i quali il numero di inattivi è in calo. Il tasso di inattività sale al 33,2% (+0,1 punti).

Variazioni per genere e tipologia contrattuale

Analizzando le differenze di genere, tra gli uomini aumentano i tassi di occupazione (+0,1 punti) e di inattività (+0,1 punti), mentre cala il tasso di disoccupazione (-0,3 punti). Tra le donne, il tasso di inattività cresce (+0,1 punti), a fronte della diminuzione di quello di occupazione (-0,2 punti) e della stabilità del tasso di disoccupazione.

Dal punto di vista contrattuale, si registra un aumento dei dipendenti a termine (+0,8%) e degli autonomi (+1,0%), mentre diminuiscono i dipendenti permanenti (-0,5%).

Confronto trimestrale e tendenziale

Nel trimestre febbraio-aprile 2025, rispetto al trimestre precedente (novembre 2024-gennaio 2025), si registra un aumento di 96 mila occupati (+0,4%). Diminuiscono le persone in cerca di lavoro (-3,4%, pari a -55 mila unità) e gli inattivi di 15-64 anni (-0,4%, pari a -44 mila unità).

Su base annua, rispetto ad aprile 2024, il numero di occupati aumenta dell’1,2% (+282 mila unità), con incrementi tra uomini, donne, 25-34enni e ultra 50-enni, mentre si osserva una diminuzione tra i 15-24enni e i 35-49enni. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,5 punti percentuali.

Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce del 12,2% (-209 mila unità), mentre cresce quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,1%, pari a +14 mila).

Redazione