Sorveglianze Passi e Passi d’Argento: cresce la cronicità, in aumento anche la policronicità tra gli anziani
Oltre il 57% degli over 65 in Italia convive con almeno una patologia cronica e uno su quattro è affetto da due o più malattie contemporaneamente. È quanto emerge dai dati aggiornati al biennio 2023-2024 delle sorveglianze sanitarie “Passi” e “Passi d’Argento”, pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Ma la cronicità non riguarda solo gli anziani: anche il 18% degli adulti italiani tra i 18 e i 69 anni ha ricevuto una diagnosi di malattia cronica. Le patologie più frequenti sono malattie respiratorie croniche (6%), cardiopatie, diabete (5%) e tumori (4%), mentre risultano meno diffuse malattie epatiche croniche, insufficienza renale e ictus (1%).
Il rischio aumenta con l’età e il disagio socioeconomico
L’analisi mostra una stretta correlazione tra età e rischio di cronicità: la prevalenza è solo del 7% tra i giovani sotto i 34 anni, sale al 12% tra i 35-49enni e tocca il 29% tra i 50-69 anni. Parallelamente, anche la condizione socioeconomica svantaggiata influisce notevolmente: tra le persone con gravi difficoltà economiche, il tasso di cronicità raggiunge il 29%, mentre tra coloro con bassa istruzione (licenza elementare o nessun titolo di studio) arriva al 33%.
Il fenomeno della policronicità – cioè la presenza contemporanea di due o più patologie croniche – interessa mediamente il 4% degli adulti tra i 18 e i 69 anni, ma raggiunge l’8% nella fascia 50-69 anni. Anche qui, le percentuali sono più alte tra le fasce deboli della popolazione: 11% tra chi ha difficoltà economiche, 13% tra i meno istruiti.
Le regioni più colpite
Alcune regioni italiane superano la media nazionale. I dati rilevano prevalenze elevate di cronicità in aree del Sud come la Sardegna (26%), ma anche in alcune zone del Nord, come il Friuli Venezia Giulia (22%), e del Centro, come le Marche (23%) e il Lazio (20%). Anche per quanto riguarda la policronicità, queste regioni presentano incidenze più alte.
Oltre metà degli anziani con patologie croniche
Nel dettaglio, tra gli ultra 65enni, il 57% ha dichiarato di avere ricevuto una diagnosi medica nel corso della vita di una o più malattie croniche: insufficienza renale, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma, ictus, diabete, infarto, ischemia cardiaca, tumori, malattie del fegato.
Il 27% degli over 65 riporta una cardiopatia, il 16% soffre di malattie respiratorie, il 20% è affetto da diabete e il 13% da tumori. La policronicità riguarda ben un anziano su quattro, evidenziando una necessità crescente di cure integrate e continuità assistenziale.
Redazione