• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

L'inflazione nel Regno Unito ai massimi da un anno e mezzo

 
L'inflazione nel Regno Unito ai massimi da un anno e mezzo

Nel Regno Unito l’inflazione sale al 3,6%, il livello più alto da gennaio 2024. Crescono i prezzi di cibo, trasporti e vestiario. Attesa per la BoE

Secondo l'Ufficio nazionale di statistica (ONS) del Regno Unito, i prezzi sono aumentati più del previsto, attestandosi al 3,6% nei dodici mesi fino a giugno, il tasso di inflazione più rapido da gennaio 2024. Si tratta di un aumento rispetto al tasso del 3,4% di maggio, favorito dall'aumento dei prezzi di cibo e vestiario, biglietti aerei e ferroviari e da un calo inferiore dei prezzi del carburante rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Inflazione oltre le attese: +3,6% a giugno

L'inflazione resta, quindi, molto più alta rispetto a quello che era il tasso obiettivo del 2% fissato dalla Banca d'Inghilterra. Il dato reso noto oggi dall'Ufficio nazionale di Statistica sarà comunque al centro delle discussioni sulle prossime politiche della Banca d'Inghilterra, che tornerà a riunirsi in agosto e che potrebbe, a detta degli economisti, decidere comunque un taglio dei tassi.

Il ritmo più rapido dell'aumento dei prezzi a giugno è stato inaspettato: gli economisti avevano previsto che il tasso di inflazione sarebbe rimasto al 3,4%. Nell'anno fino a gennaio 2020, l'inflazione è stata dell'1,8%. È poi scesa quasi allo 0% a fine 2020, prima di aumentare bruscamente, raggiungendo un massimo dell'11,1% a ottobre 2022. È poi scesa a un minimo dell'1,7% a settembre 2024, prima di risalire leggermente. Nell'anno fino a giugno 2025, i prezzi sono aumentati del 3,6%, rispetto al 3,4% del mese precedente.

Focus su trasporti e carburanti: l’ONS spiega le cause

Richard Heys, economista capo facente funzioni per l'ONS, l'autorità statistica ufficiale del Regno Unito, ha affermato che il contributo maggiore all'aumento del tasso è dovuto ai trasporti.

Sebbene benzina e gasolio siano meno costosi rispetto a un anno fa, tra maggio e giugno di quest'anno il prezzo è sceso solo di poco, rispetto a un calo maggiore registrato nello stesso mese dell'anno scorso. Le tariffe aeree, che possono essere volatili, sono risultate più elevate, in particolare sulle rotte a lungo raggio ed europee, ha affermato l'ONS. L'aumento delle tariffe ferroviarie è dovuto al fatto che i biglietti sulle tratte internazionali sono più costosi.

I salari crescono del 5,2%, ma i beni essenziali pesano sui redditi bassi

Negli ultimi anni i salari medi sono aumentati del 5,2%, il che suggerisce che molte persone non staranno peggio nel complesso, ma i consumatori, in particolare quelli con redditi bassi, saranno maggiormente colpiti dall'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, come cibo e benzina.

Crescono i prezzi del cibo: +4,5% su base annua

I prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati a un tasso del 4,5% nell'anno fino a giugno, il tasso più alto da febbraio 2024, ma ben al di sotto del picco registrato due anni fa. I rappresentanti dell'industria alimentare hanno affermato che l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari è dovuto ai maggiori costi sostenuti dai produttori per ingredienti essenziali, come cioccolato, burro, caffè e carne, nonché ai maggiori costi di energia e manodopera.

Il cancelliere Rachel Reeves ha affermato di sapere che le persone "stanno ancora lottando con il costo della vita", ma ha aggiunto che i piani del governo includono l'immissione di "più soldi nelle tasche delle persone".

Redazione