• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

In Usa diminuiscono i decessi per overdose

 
In Usa diminuiscono i decessi per overdose

Usa: nel 2024 i decessi per overdose al livello più basso degli ultimi cinque anni

Nel 2023, secondo quanto riferisce un rapporto federale (elaborato dai Centers for Disease Control ad Provention), negli Stati Uniti i decessi per overdose di droga sono scesi al livello più basso registrato negli ultimi cinque anni. Il rapporto ha rilevato che i decessi per overdose di farmaci a livello nazionale sono scesi da 110.037 nel 2023 a 80.391 nel 2024. Si tratta di un calo del 26,9% e del numero più basso di decessi annuali per overdose di droga dal 2019.

Questo è il secondo anno consecutivo in cui i decessi per overdose di droga diminuiscono, dopo gli aumenti registrati su base annua durante la pandemia di COVID-19, e i ricercatori affermano di essere moderatamente ottimisti riguardo a questo calo.

Come commentano gli studiosi, si sta assistendo ad un ritorno ai tassi di mortalità per overdose che si registravano prima della pandemia.

Il calo maggiore nei decessi legati a oppioidi sintetici come Fentanyl

Il rapporto ha rilevato che il calo maggiore dei decessi per tipo di droga è stato riscontrato nei decessi legati agli oppioidi sintetici, tra cui il fentanyl, scesi da 76.282 a 48.422 tra il 2023 e il 2024. Il fentanyl, che ha un effetto enormemente più forte dell'eroina, ha ormai invaso gli Stati Uniti, provocando la ''nascita'' di una nuova generazione di tossicodipendenti, gli ''zombie'', che vagano per le strada quasi in uno stato catatonico.

Dal rapporto emerge anche un calo anche nei decessi per overdose da psicostimolanti, come metanfetamina, cocaina e droghe naturali o semisintetiche come la morfina. Inoltre, quasi tutti gli Stati del paese hanno registrato una diminuzione dei decessi per overdose e in alcuni casi (come in Louisiana, Michigan, New Hampshire, Ohio, Virginia, West Virginia e Wisconsin e Washington), il calo è stato anche del 35% rispetto al 2023.

Gli Stati in controtendenza

Ci sono comunque degli Stati che vanno in controtendenza, come, ad esempio, l'Alaska, dove le overdose da oppioidi sono in costante aumento almeno dal 2018, a causa della proliferazione dello spaccio di fentanyl. Il fentanyl è fino a 50 volte più potente dell'eroina e 100 volte più potente della morfina e può essere mortale anche a piccole dosi. Altri farmaci possono contenere livelli letali di fentanyl, e chi ne fa uso non è in grado di vederlo, sentirne il sapore o l'odore.

Tra le cause del calo anche un farmaco

Tra la cause del calo dei decessi c'è anche la diffusione del ricorso al naloxone, il farmaco anti-overdose. A tale proposito, bisogna ricordare che il farmaco Narcan viene somministrato sotto forma di spray nasale e il naloxone, suo principio attivo, può ripristinare rapidamente la respirazione in caso di overdose da oppioidi, anche se il suo effetto è temporaneo e alcune persone potrebbero aver bisogno di dosi supplementari.

Redazione