• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

I melanomi si sviluppano in aree diverse tra uomo e donna

 
I melanomi si sviluppano in aree diverse tra uomo e donna

Le aree del corpo umano più soggette a sviluppare un tumore della pelle variano tra uomo e donna

E' quanto emerge da una ricerca, condotto da Cancer Research UK, secondo la quale quattro melanomi su dieci sugli uomini si trovano su schiena; per le donne oltre un terzo di melanomi si riscontra sugli arti inferiori, dai fianchi ai piedi. Si pensa che le variazioni siano dovute a differenze di comportamento: gli uomini sono più propensi a esporsi al sole senza maglietta, mentre le donne potrebbero indossare pantaloncini o gonne quando il clima si fa più caldo.

L'87% dei casi è causato dalla sovraesposizione ai raggi UV

Lo studio, che riguarda la popolazione britannica, ha scoperto che l'87% dei casi di melanoma, pari a 17.100 ogni anno nel Regno Unito, è causato dalla sovraesposizione ai raggi UV.

Lo scorso anno, i tassi di melanoma, un tumore della pelle, hanno raggiunto il massimo storico nel Regno Unito , con un aumento di un quarto delle nuove diagnosi, da 21 a 28 ogni 100.000 persone tra il 2007 e il 2009 e tra il 2017 e il 2019, secondo i dati CRUK. Si è registrato un aumento del 57% tra gli over 80 e del 7% tra i 25 e i 49 anni. L'organizzazione benefica ha inoltre avvertito che quest'anno si prevede un nuovo aumento dei casi di melanoma, con 21.300 casi.

Il numero crescente di diagnosi è ancora preoccupante

Michelle Mitchell, amministratore delegato di Cancer Research UK, ha dichiarato che ''i miglioramenti nei tassi di sopravvivenza al cancro della pelle evidenziano i notevoli progressi compiuti dalla nostra ricerca. Tuttavia, il crescente numero di persone a cui viene diagnosticato un melanoma è ancora preoccupante, soprattutto se si considera che i tassi stanno aumentando più rapidamente negli uomini''.

Fiona Osgun, responsabile dell'informazione sanitaria presso Carcer Research UK, da parte sua, ha detto che  "con l'arrivo del caldo, è fondamentale prendersi cura di sé al sole. Scottarsi anche solo una volta ogni due anni può triplicare il rischio di melanoma, un tumore della pelle, rispetto a chi non si scotta mai. E non bisogna fare attenzione solo alle giornate calde e soleggiate: i raggi UV possono essere abbastanza forti da causare danni alla pelle tra metà marzo e metà ottobre nel Regno Unito, anche quando il cielo è nuvoloso o fresco. Ecco perché incoraggiamo le persone ad adottare alcune semplici misure per la sicurezza.

Cercate di stare all'ombra tra le 11:00 e le 15:00, quando il sole è più forte, indossate abiti che aiutino a coprire la pelle, con cappello e occhiali da sole, e usate una crema solare con almeno SPF30 e 4 o 5 stelle''.

La migliore strategia rimane la prevenzione

Uno dei massimi esperti britannici, il prof. Peter Johnson, direttore clinico nazionale per il cancro presso l'NHS England, ha affermato che ''la prevenzione è di gran lunga la strategia migliore per il cancro della pelle, quindi evitate il sole nelle giornate più calde e assicuratevi di usare la protezione solare. Per il cancro della pelle, come per qualsiasi altro tumore, è fondamentale essere visitati e diagnosticati il ​​prima possibile, quindi è importante che le persone si facciano avanti se sono preoccupate per i sintomi. Farsi visitare salva la vita".

Redazione