• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Virus HIV: dalla ricerca australiana un passo avanti verso la cura

 
Virus HIV: dalla ricerca australiana un passo avanti verso la cura

Un team australiano scopre come “smascherare” il virus HIV nelle cellule nascoste grazie alla tecnologia mRNA. Lo studio apre nuove speranze, ma servono ancora anni di test

Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto un modo per rendere ''visibile'' l'HIV, compiendo un significativo passo avanti verso la cura del virus. I ricercatori del Peter Doherty Institute for Infection and Immunity di Melbourne hanno scoperto un nuovo modo per espellere il virus dal suo nascondiglio nelle cellule umane. La capacità del virus di nascondersi all'interno di alcuni globuli bianchi è stata una delle principali sfide per gli scienziati alla ricerca di una cura. Ciò significa che esiste una riserva di HIV nell'organismo, in grado di riattivarsi, che né il sistema immunitario né i farmaci possono contrastare.

A livello globale, quasi 40 milioni di persone convivono con l'HIV e devono assumere farmaci per il resto della vita per sopprimere il virus e garantire di non sviluppare sintomi o trasmetterlo. Per molti, la malattia rimane mortale: i dati di UNAids riferiscono di una morte di HIV ogni minuto nel 2023.

Rendere visibile il virus tramite la tecnologia a mRNA

Lo studio del Peter Doherty Institute ha reso noto il modo per rendere visibile il virus, aprendo la strada alla sua completa eliminazione dall'organismo. Il metodo si basa sulla tecnologia mRNA, che ha acquisito notorietà durante la pandemia di Covid-19 quando è stata utilizzata nei vaccini prodotti da Moderna e Pfizer/BioNTech. In un articolo pubblicato su Nature Communications , i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che l'mRNA può essere trasportato nelle cellule in cui si nasconde l'HIV, racchiudendolo in una minuscola bolla di grasso appositamente formulata. L'mRNA quindi istruisce le cellule a rivelare il virus.

"In precedenza si pensava fosse impossibile" trasportare l'mRNA al tipo di globulo bianco che ospita l'HIV, ha affermato la dottoressa Paula Cevaal, ricercatrice presso il Doherty Institute e co-prima autrice dello studio, perché quelle cellule non assorbivano le bolle di grasso, o nanoparticelle lipidiche (LNP), utilizzate per trasportarlo. Il team ha sviluppato un nuovo tipo di LNP che queste cellule accetteranno, noto come LNP X. La dottoressa ha affermato: "La nostra speranza è che questo nuovo design di nanoparticelle possa rappresentare una nuova strada verso una cura per l'HIV".

Serviranno ulteriori verifiche per capire se rivelare il virus sia sufficiente

Saranno necessarie ulteriori ricerche per stabilire se la rivelazione del virus sia sufficiente a consentire al sistema immunitario dell'organismo di affrontarlo, oppure se sarà necessario combinare la tecnologia con altre terapie per eliminare l'HIV dall'organismo. Lo studio è in laboratorio ed è stato condotto su cellule donate da pazienti affetti da HIV. Il percorso per utilizzare la tecnologia come parte di una cura per i pazienti è lungo e richiederebbe test positivi sugli animali, seguiti da studi di sicurezza sugli esseri umani, che probabilmente richiederanno anni prima che si possano iniziare le sperimentazioni sull'efficacia.

"Nel campo della biomedicina, molte cose alla fine non arrivano in clinica: questa è la triste verità; non voglio dipingere un quadro più roseo di quello che è la realtà", ha sottolineato Cevaal. "Ma per quanto riguarda specificamente la cura dell'HIV, non abbiamo mai visto nulla di paragonabile a quello che stiamo vedendo, in termini di capacità di individuare questo virus. Quindi, da questo punto di vista, siamo molto fiduciosi di riuscire a osservare questo tipo di risposta anche in un animale e di poterlo poi fare anche negli esseri umani'', ha aggiunto.

Un passo avanti anche per altre malattie che coinvolgono i globuli bianchi

La scoperta potrebbe avere implicazioni più ampie che vanno oltre l'HIV, poiché i globuli bianchi interessati sono coinvolti anche in altre malattie, tra cui i tumori. Comunque, l'approccio adottato dal team di Melbourne sembra rappresentare un importante passo avanti rispetto alle strategie esistenti per far uscire il virus dallo stato latente, ma saranno necessari ulteriori studi per determinare il modo migliore per eliminarlo in seguito.

Redazione