L'agenzia statunitense per i farmaci, la FDA, lancia l'allarme promuovendo una campagna per un uso ''ragionato'' degli antibiotici
Sull'utilità degli antibiotici tutti concordano, sottolineando come siano farmaci potenti che salvano innumerevoli vite ogni giorno. Ma non sono la soluzione per ogni malattia. Ricorrervi sperando che guariscano tutto è profondamente sbagliato. L'uso massiccio degli antibiotici, oltre ogni ragionevolezza, sta facendo sì che le autorità sanitarie di molti Paesi stiano lanciando degli allarmi. Come ha fatto, in queste ore, l'agenzia statunitense per i farmaci, la FDA, che sta promuovendo una campagna per un loro uso ''ragionato''. La premessa della FDA è chiara: gli antibiotici curano solo alcune infezioni causate da batteri, e nessuna causata da virus. Il più delle volte, gli antibiotici agiscono uccidendo i batteri bersaglio o impedendone la proliferazione.
Gli antibiotici non agiscono sui virus
Da qui l'invito a parlare con il medico curante, per sapere quale sia il trattamento più adatto quando ci si ammala. Per questo l'Agenzia americana del farmaco ha stilato un ''manifesto'' chiedendo agli statunitensi di averlo presente quando pensano di assumere antibiotici.
Questi farmaci, sottolinea la FDA, non sono sempre la soluzione quando si è malati. Il medico deve diagnosticare la patologia per sapere come trattarla efficacemente. Ad esempio, potrebbe prescrivere antibiotici per trattare o prevenire un'infezione batterica, come: mal di gola da streptococco, pertosse, infezione del tratto urinario. Gli antibiotici non agiscono sui virus e non sono necessari per molte infezioni respiratorie. Le malattie virali che non possono essere trattate con gli antibiotici includono, per la FDA, raffreddore, influenza, COVID 19. Inoltre, vanno assunti secondo prescrizione e seguendo la posologia corretta.
L'antibiotico resistenza minaccia la cura delle infezioni
Dalla FDA giunge anche un allarme specifico. L'uso improprio e l'abuso di antibiotici contribuiscono al crescente problema della resistenza agli antibiotici, detta anche resistenza antimicrobica . Questo fenomeno si verifica quando i batteri (non l'organismo) sviluppano difese contro gli antibiotici, rendendo più difficile, e a volte impossibile, curare un'infezione. Quando una persona contrae un'infezione da batteri resistenti agli antibiotici, il trattamento può diventare più complicato. Ad esempio, gli antibiotici efficaci contro la malattia sono sempre meno numerosi. In rari casi, le opzioni terapeutiche sono estremamente limitate o addirittura inesistenti. Inoltre, i batteri resistenti agli antibiotici possono diffondersi ad altre persone.
Redazione