• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Emergenza caldo: ecco come proteggersi in spiaggia

 
Emergenza caldo: ecco come proteggersi in spiaggia

La Società Italiana del Sistema per le Emergenze 118 diffonde dieci raccomandazioni per affrontare in sicurezza le temperature estreme al mare. Dall’idratazione all’abbigliamento, ecco come proteggersi.

Con l’estate 2025 segnata da temperature sempre più elevate, la Società Italiana del Sistema per le Emergenze (Sis118) ha diffuso un decalogo anti-caldo per la prevenzione dei colpi di calore e delle emergenze sanitarie in spiaggia. Le raccomandazioni sono rivolte in particolare a bambini, anziani e soggetti fragili, ma utili per tutti. Le indicazioni sono chiare: evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, tra le 11.30 e le 17.00, quando le temperature all’ombra superano i 35°C (o i 30°C in condizioni di umidità elevata); nei soggetti più vulnerabili si consiglia di restare a casa in queste fasce orarie. In caso di esposizione prolungata al sole, è utile sostare regolarmente all’ombra o in ambienti ventilati per almeno 10-15 minuti. Durante i viaggi in auto è fondamentale garantire una buona ventilazione o l’uso del climatizzatore, evitando soste sotto il sole. Per combattere la disidratazione, Sis118 consiglia di bere almeno 3 litri di acqua e sali minerali al giorno, salvo nei pazienti con insufficienze renali o cardiache. Una soluzione idratante fai da te può essere preparata con 1 litro d’acqua, un cucchiaino di sale, 5 cucchiai di zucchero (non indicata per i diabetici) e il succo di 6 limoni. Se esposti a lungo, è bene bagnare frequentemente testa e nuca, indossare abiti leggeri e chiari in cotone o lino, coprirsi con un cappellino (meglio se umido). È fortemente sconsigliato nuotare o praticare attività fisica subito dopo i pasti o durante le ore più calde. Altrettanto importante evitare bevande alcoliche, poiché aggravano la perdita di liquidi corporei. In casa, in assenza di climatizzatori, è consigliato mantenere le finestre aperte, le tapparelle abbassate e utilizzare ventilatori, evitando ambienti chiusi e poco areati. Dal punto di vista nutrizionale, meglio consumare pasti leggeri, frutta e verdura, preferendo carni bianche e pesce ed evitando cibi grassi o difficili da digerire. Attenzione anche alla corretta conservazione degli alimenti. Infine, chi assume farmaci vasoattivi o diuretici dovrebbe rivolgersi al proprio medico per un eventuale ricalcolo del dosaggio durante i periodi di caldo estremo. Il decalogo di Sis118 rappresenta uno strumento utile per affrontare le ondate di calore estive in sicurezza, proteggendo la salute propria e degli altri, specialmente nelle aree balneari più esposte.

Redazione