• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Covid: è emergenza in India, ospedali in preallarme per il numero crescente di casi

 
Covid: è emergenza in India, ospedali in preallarme per il numero crescente di casi

L'India ha chiesto a diversi ospedali del Paese di restare in stato di allerta poiché i casi di Covid-19 hanno superato quota 1.000, 752 dei quali registrati la scorsa settimana, secondo fonti ufficiali.

"Abbiamo i dettagli dei casi di Covid-19. I nostri ospedali sono dotati di tutte le strutture necessarie. Abbiamo anche emesso un avviso", ha dichiarato lunedì il Primo Ministro di Delhi, Rekha Gupta, in una dichiarazione alla stampa.
"Abbiamo analizzato lo scenario e non c'è alcuna situazione di panico", ha aggiunto.

Emergenza Covid in India

Secondo i dati del Ministero della Salute indiano, nel Paese si registrano 1.009 casi attivi, di cui più di 100 nella capitale Nuova Delhi, con un aumento di 752 casi a livello nazionale rispetto alla scorsa settimana.

Gli stati maggiormente colpiti, che attualmente registrano più di 600 casi attivi, sono il Kerala, nell'India meridionale, con 335 nuovi casi, e il Maharashtra, nell'India occidentale, con 153.

Il sito web governativo che raccoglie questi dati offre al pubblico anche un elenco di numeri di telefono degli ospedali statali per verificare la disponibilità di posti letto e ventilatori; si consiglia di chiamarli prima di recarsi in ospedale.

Con queste nuove allerte, il governo indiano cerca di impedire che si ripeta la terribile situazione vissuta dal Paese durante la seconda ondata di Covid-19 nel 2021, quando si registravano più di 400.000 contagi e 4.000 decessi al giorno a causa del collasso del sistema sanitario.

Nell'ultima settimana sono morte sette persone infette, portando il numero totale dei decessi causati dalla malattia a 533.673.

L’India, uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia a livello mondiale, ha registrato oltre 45 milioni di casi dall'inizio dell'emergenza sanitaria, e 533.673 decessi confermati, nonostante l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stimi che il bilancio delle vittime in quel Paese abbia raggiunto i 4,7 milioni.