• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Come difendersi dalle zanzare: i rimedi efficaci

 
Come difendersi dalle zanzare: i rimedi efficaci
Redazione

Le zanzare utilizzano diversi sensi per trovare le loro vittime. Da lontano, è soprattutto il contenuto di CO2 quando si espira ad attirarli. Quando le zanzare si avvicinano a noi, è l’odore corporeo individuale a fare la differenza: alcune persone sono più attraenti per le zanzare di altre.

Cosa attira le zanzare: CO2, odore corporeo e gruppo sanguigno

Altri fattori possono essere la temperatura corporea, il sudore o i cosmetici. Ad esempio, l’acido lattico presente in alcuni prodotti cosmetici attira le zanzare. Uno dei fattori discriminanti è senz’altro il gruppo sanguigno di appartenenza. Questi insetti considerano il tipo 0 più “gustoso” di qualsiasi altro gruppo sanguigno. Il sudore, e quindi il nostro odore, viene influenzato da ciò che si mangia e si beve. L’assunzione di alcool, soprattutto della birra, tende a modificare il nostro odore ed aumenta la probabilità di divenire attraenti per le zanzare. Diversamente, particolari alimenti con elevate concentrazioni di vitamine del gruppo B (B1 e B6) e di vitamina C, come l’aglio, hanno anch’essi la capacità di alterare il nostro odore corporeo ed il nostro sudore, rendendoci però meno invitanti.

Regole base per la prevenzione: stop all’acqua stagnante

Prima regola per difendersi dalle zanzare è fare il 'check-up' dell'acqua stagnante, controllando balconi, sottovasi, bidoni e grondaie e svuotarli periodicamente, soprattutto prima di partire per le vacanze. Soprattutto all'alba e al tramonto, è utile usare un repellente a base di DEET o icaridina. Il repellente va applicato dopo la protezione solare. Anche i bambini vanno protetti, ma non bisogna lasciare che si applichino il repellente da soli. Non bisogna esagerare con la quantità e non va mai applicato su mani, occhi o bocca. Quando si va in spiagga o in campeggio, va utilizzato anche un repellente spaziale, come diffusori elettrici e dispositivi da giardino.

Abbigliamento e tessuti: cosa scegliere e cosa evitare

Infine, particolare attenzione va prestata all'abbigliamento: vanno prediletti i colori chiari (le zanzare sono attirate dai colori scuri, in particolare il colore nero, rosso, grigio e blu) e i vestiti coprenti (maniche e pantaloni lunghi). Bisogna prestare attenzione ai tessuti sintetici: ci sono repellenti che non vanno usati con alcuni tessuti come rayon, spandex e acetato.

Le zanzariere sono molto efficaci nel prevenire l’ingresso nelle abitazioni, mentre la presa a muro diffonde continuamente un prodotto antizanzare e la sua protezione dura diverse decine di notti.  Considerata senza nesun effetto è la citronella; la zanzara tigre, ad esempio, ne è totalmente insensibile.