Tecnologia spaziale e prevenzione ambientale per monitorare in tempo reale la minaccia degli incendi boschivi
La foresta boreale del Canada è una delle più vaste e incontaminate al mondo, ma ogni anno subisce l’impatto devastante di circa 8.000 incendi boschivi, che bruciano oltre 2,1 milioni di ettari di foresta. L’equivalente di quasi la metà dell’intera Nuova Scozia.
Il costo economico per la lotta a questi incendi supera il miliardo di dollari all’anno, ma le conseguenze sono ancora più gravi sul piano ambientale, climatico e umano. Per far fronte alla crescente minaccia, il governo di Ottawa ha deciso di puntare sull’innovazione tecnologica e l’osservazione satellitare.
Nasce WildFireSat: la rete spaziale canadese contro gli incendi
Il governo canadese ha assegnato un contratto da 72 milioni di dollari a Spire Global Canada per la realizzazione della missione satellitare WildFireSat. Il progetto prevede il lancio di sette microsatelliti appositamente progettati per monitorare quotidianamente gli incendi attivi su tutto il territorio nazionale.
"Attraverso gli investimenti in WildFireSat, stiamo utilizzando capacità spaziali innovative per migliorare la resilienza del Canada di fronte alle sfide ambientali odierne", ha dichiarato François-Philippe Champagne, ministro dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria.
I dati forniti dai satelliti permetteranno ai gestori degli incendi e alle autorità competenti di:
-
Monitorare il comportamento degli incendi in tempo reale
-
Identificare i focolai ad alto rischio
-
Prendere decisioni rapide e mirate
-
Proteggere le comunità più esposte, in particolare quelle remote e settentrionali
-
Migliorare le previsioni sulla qualità dell’aria legata al fumo da incendi
Un investimento per il futuro ambientale del Paese
Secondo Champagne, i canadesi, così come gli statunitensi, stanno vivendo stagioni di incendi più lunghe, intense e frequenti a causa del cambiamento climatico. Ecco perché la tecnologia satellitare è considerata oggi un pilastro essenziale nella gestione del rischio ambientale.
WildFireSat utilizzerà sensori a infrarossi avanzati per acquisire immagini termiche in grado di fornire informazioni senza precedenti sull’intensità e la diffusione del fuoco.
"WildFireSat fornirà dati migliori per aiutare i vigili del fuoco, ridurre le perdite ambientali ed economiche e migliorare le previsioni per consentire ai residenti di prendere precauzioni", ha aggiunto il ministro.
Impatto economico e scientifico
Grazie al progetto, si stima che il Canada potrà risparmiare tra 1 e 5 miliardi di dollari nei primi cinque anni di attività. Inoltre, il Paese rafforzerà la propria posizione come leader globale nella ricerca e gestione degli incendi boschivi, investendo nella protezione della biodiversità e nella sicurezza delle comunità.