• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Tecnologie cardiovascolari, l’eccellenza di Angiodroid

 
Tecnologie cardiovascolari, l’eccellenza di Angiodroid

Innovazione made in Italy per angiografie sicure e supporto cardiocircolatorio: il caso virtuoso di Angiodroid, azienda bolognese che punta su ricerca e qualità per migliorare la salute dei pazienti

Una visita istituzionale che mette al centro l’innovazione italiana nel settore biomedicale. La senatrice Elena Murelli, membro della Commissione Affari sociali del Senato e segretario della Presidenza, ha fatto tappa nella sede di Angiodroid, azienda emiliana specializzata in tecnologie mediche avanzate per la diagnostica vascolare e il supporto cardiocircolatorio.
L’incontro ha rappresentato un’occasione per approfondire da vicino le soluzioni sviluppate da una realtà che si sta affermando come punto di riferimento internazionale nel campo della cardiologia interventistica e della sanità tecnologica.

Un’innovazione tutta italiana: l’Angiodroid CO₂ Injector

Fulcro della visita è stato l’Angiodroid CO₂ Injector, primo sistema automatizzato al mondo per l’angiografia con anidride carbonica, un mezzo di contrasto alternativo allo iodio, indicato in particolare per pazienti con insufficienza renale o allergie.
Una tecnologia interamente Made in Italy, progettata e sviluppata per offrire un’opzione diagnostica più sicura e meno invasiva, oggi già utilizzata in centri sanitari di diversi Paesi.

“Angiodroid è un esempio virtuoso di come ricerca, tecnologia e attenzione alla persona possano tradursi in soluzioni concrete per la salute” – ha dichiarato la senatrice Murelli, sottolineando l’importanza di sostenere innovazioni che tutelano i pazienti più fragili e migliorano la qualità dell’assistenza.

Angiopulse: il supporto cardiaco nei reparti critici

Durante l’incontro, l’attenzione si è concentrata anche su Angiopulse, un dispositivo compatto e silenzioso per il supporto cardiocircolatorio, pensato per i reparti critici.
Dotato di un’interfaccia intuitiva e di un controllo terapeutico preciso, è particolarmente utile nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e nella fase post-ictus, considerata ad alto rischio per eventi cerebrovascolari ricorrenti.

“Tecnologie come Angiopulse meritano di essere conosciute e valorizzate anche nell’ambito dei lavori dell’intergruppo parlamentare sulle malattie cardio-cerebrovascolari che presiedo”, ha aggiunto la senatrice, evidenziando come la medicina personalizzata e tecnologica sia ormai centrale nella programmazione sanitaria.

Valorizzare il territorio, sostenere la ricerca

Soddisfazione è stata espressa dai vertici aziendali per l’interesse istituzionale dimostrato: “Siamo stati onorati di accogliere la senatrice Elena Murelli presso la nostra sede – hanno dichiarato Sebastiano Zannoli e Davide Arcidiacono, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Angiodroid –. Questo incontro rappresenta un importante riconoscimento per il valore delle nostre tecnologie e del Made in Italy nel campo sanitario. Il nostro obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti e supportare in modo efficace i professionisti della salute”.

La visita ha confermato il ruolo strategico delle imprese biomedicali italiane nello sviluppo di soluzioni ad alto impatto, capaci di conciliare innovazione tecnologica, sicurezza clinica e sostenibilità del sistema sanitario.

Redazione